










La produzione dell’olio extra vergine di oliva biologico è disciplinata dal Regolamento CE nr. 834/2007, relativo al metodo di produzione “biologico” di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari: tecnicamente per produrre un alimento da agricoltura biologica non si utilizzano fertilizzanti o concimi ad eccezione di quelli consentiti di origine naturale/organica, che non rilasciano alcun residuo nel prodotto finale.
Le varietà di cultivar impiegate nella produzione dell’olio extra vergine di oliva BIO Labbate
sono quelle autoctone della penisola Salentina: la cellina di Nardò e la ogliarola salentina della zona del Capo di Santa Maria di Leuca. Questa area geografica, naturale ed agreste e caratterizzata da scarso traffico stradale e limitata presenza di industrie, è l’ideale per la coltivazione della pianta dell’olivo “in biologico”.
La raccolta delle olive avviene entro il mese di marzo di ogni anno direttamente dalla pianta con brucatura manuale o con l’ausilio di apparecchiature meccaniche quali scuotitore, abbacchiatore e pettine.
L’estrazione dell’olio avviene con sistema moderno ad impianto continuo con metodo di
lavorazione a tre fasi, senza alcun agente chimico, a temperatura controllata nel frantoio di famiglia – che ha una tradizione ormai di più di un secolo – ad Ugento (provincia di Lecce), così come le successive fasi di stoccaggio e confezionamento.
L’olio extra vergine di oliva BIO Labbate si presenta di colore giallo oro, è caratterizzato da un
odore fruttato leggero con leggera sensazione di carciofo, un sapore fruttato leggero con sensazione di oliva al giusto grado di maturazione, una leggera sensazione di piccante ed amaro, con note di pomodoro e nel complesso presenta un gusto delicato ed armonico.
Adatto come condimento a crudo e ideale nella preparazione delle più svariate pietanze, per il suo sapore leggero e delicato è ideale per insaporire piatti a base di pesce, carni bianche, nella preparazione di risotti o dolci.
È commercializzato in bottiglie doriche di vetro anti-UV (lt 0,750 – lt 0,250) e in lattine (lt 5,00).