L’olio extra vergine di oliva “Casalicchi” Labbate prende il nome dalla storica tenuta della
famiglia Labbate dal 1902 ed è il prodotto della molitura dell’oliva leccino (c.d. monocultivar). Le
storiche piante di sviluppano su una superficie di circa otto ettari nell’agro di Ugento, in una zona
particolarmente fertile e rocciosa: la roccia calcarea mista al terreno rosso favorisce particolarmente
la coltivazione dell’olivo, specie tenendo conto delle scarse precipitazioni annuali.
Caratteristica di questo olio è la particolare intensità data dal sapiente grado di maturazione delle
olive in fase di raccolta, a cura del mastro oleario. Le olive, vengono raccolte entro il mese di
dicembre di ogni anno, direttamente dalla pianta per mezzo di scuotitori meccanici in giornate con
basse temperatura e umidità, al fine di evitare il processo di ossidazione a temperature troppo alte
delle olive nei contenitori in cui sono poste dopo la raccolta.
Trasportate nel secolare frantoio di famiglia, ad una distanza di circa tre km dalla tenuta, le olive
vengono tempestivamente sottoposte alla lavorazione che prevede una prima fase di lavaggio in
acqua pura rigorosamente fredda, per poi passare alla frangitura per mezzo di martelli e gramolatura
della pasta in vasche da tre quintali e all’estrazione per centrifugazione dove l’olio viene separato
dall’acqua di vegetazione. Tutto il processo avviene costantemente ad una temperatura controllata
al di sotto dei 26-27°C.
L’olio extra vergine di oliva “Casalicchi” Labbate, si presenta di colore giallo con marcati riflessi
verdi dati dal grado di maturazione delle olive. Ha un odore fruttato medio con sentori di foglia di
olivo, un sapore fruttato medio con sensazione di oliva al giusto grado di maturazione, una
moderata sensazione di piccante ed amaro, dal carattere deciso, arricchito da sentori di erba appena
falciata, cardo, cicoria, frutta di bosco.
Adatto soprattutto come condimento a crudo nella preparazione delle più svariate pietanze, per il
suo sapore intenso e deciso trova impiego nella cucina di tutti coloro amano il gusto del tradizionale
olio “appena spremuto”, semplicemente per annaffiare una buona fetta di pane tostato o condire una
insalata. È ottimo su minestre di verdure e zuppe di legumi, per la preparazione di appetitosi
intingoli e a crudo sulla pizza. È commercializzato in bottiglia dorica di vetro anti-UV (lt 0,750 – lt
0,250) e lattina da 5 litri.

Rispondi